Ero incerta se affrontare questo argomento, è un po’ impegnativo e molti, forse, non ne sono neanche a conoscenza, ma negli ultimi tempi è diventato l’argomento principale di molti convegni dove nutrizione, economia, ambiente ed etica sono i protagonisti; basti pensare che è lo slogan  dell’EXPO 2015 di Milano è “nutrire il pianeta, energia per la vita” e la domanda a cui si vuol dare una risposta è la seguente: È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?


Il rapporto tra sostenibilità ambientale e nutrizione è un argomento che mi interessa molto e che ho iniziato ad approfondire qualche tempo fa con la lettura dell’ormai famoso libro di Michael Pollan “Il dilemma dell’Onnivoro” in cui l’autore afferma «Eating is a political act», quello che mettiamo sul piatto è un atto politico: a partire dalle scelte alimentari individuali del nostro quotidiano, ognuno di noi può incidere in maniera positiva o negativa sulla propria salute e allo stesso tempo su quella dell’ambiente.


Tutto nasce dalla consapevolezza che viviamo su un pianeta con crescita demografica  infinita ma con risorse in progressivo esaurimento, dobbiamo dunque fare qualcosa!!


Prima di tutto cosa vuol dire sostenibile? Vuol dire fare delle scelte che riducano l’impatto ambientale dovuto alla produzione, alla distribuzione e al consumo dei cibi! Dunque bisogna adottare una dieta sostenibile, e in questo ci viene in aiuto il modello della doppia piramide alimentare creata da Barilla Center for Food and Nutrition , uno strumento che mette in relazione l’aspetto nutrizionale degli alimenti con il loro impatto ambientale in cui gli alimenti posizionati più in basso hanno il minore impatto ambientale e per i quali è consigliato un consumo maggiore, viceversa, gli alimenti per i quali viene raccomandato un consumo ridotto sono anche quelli che hanno maggior impatto sull’ambiente.



La doppia piramide ci ricorda che un regime alimentare bilanciato e corretto come quello mediterraneo, a base di pasta e altri cereali, verdure, frutta e olio di oliva, che contribuisce com’è noto alla salute e al benessere, provoca un impatto ambientale del 60% inferiore rispetto a un’alimentazione di tipo nordamericano, sbilanciata verso prodotti di origine animale (soprattutto carne bovina) e meno verso vegetali e cereali.


L’ epidemia di malattie croniche legate a una dieta scorretta (tumori, disturbi del sistema cardio-respiratorio, diabete) e le cosiddette “malattie del Pianeta”, come il riscaldamento climatico, la scomparsa dei pesci dal mare e l’avvelenamento delle acque e della terra, sono il risultato della diffusione, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, di metodi produttivi industrializzati, seguiti dall’adozione da parte delle persone di regimi alimentari non sostenibili, eccessivamente calorici e ricchi di proteine animali.


Che impatto ambientale ha la produzione di carne?


Per quantificare tale impatto sono stati scelti due indicatori: il carbon footprint, che misura le emissioni dei gas a effetto serra (soprattutto CO2) durante ciclo di vita dell’animale e il water footprint, che ne misura invece il consumo di acqua per la produzione di un certo quantitativo di alimento. Con questi indicatori è stato calcolato che per avere un chilo di ortaggi sulle nostre tavole si ha un emissione di 255g di CO2 nell’atmosfera, mentre per la produzione di un chilo di carne l’emissione di CO2 è circa 6000 grammi, una notevole differenza e un diverso impatto ambientale!! 


Oltre il problema dell’inquinamento ambientale c’è un problema più etico che riguarda il benessere degli animali allevati; in Italia gran parte degli allevamenti di bovini sono di tipo intensivo cioè gli animali sono stipati in pochi metri quadri e, a volte, non hanno neanche lo spazio per stendersi, non hanno un adeguato ricambio d’aria e vivono in stalle con eccesive concentrazioni di ammoniaca e idrogeno solforato, a volte nelle stalle non penetra neanche la luce naturale e infine hanno un alimentazione inadeguata per un ruminante ricca di ormoni e proteine animali e per evitare che a causa delle condizioni poco salutari si ammalino o per curarli dalle infezioni vengono utilizzati antibiotici. È ovvio che se lo stato di salute dell’animale non è ottimale questo provocherà la produzione di carne con scarso valore nutrizionale che arriva giornalmente sulle nostre tavole.


Quanta carne mangiamo e quanta ne dovremmo mangiare?


Il consumo di carne è cresciuto molto rispetto al passato, la FAO ha calcolato che sia aumentato globalmente del 400% rispetto agli anni 60. In Italia si è superata la media europea con un consumo pro capite di 90,4Kg corrispondente a 100g al giorno di carne soprattutto bovina, l’INRAN dopo l’ultima indagine del 2008 sul consumo alimentare in Italia ha decretato: mangiamo troppa carne! Il consumo di carne raccomandato dall’Associazione Internazionale per la ricerca sul cancro è di 400-450g a settimana.   


Forse l’impatto ambientale che ha il consumo quotidiano di carne non è un argomento che interessa tutti o a cui tutti sono portati a riflettere, allora capovolgiamo l’argomento, che impatto ha il consumo di carne sulla nostra salute? 


Da trenta anni l’oncologia mondiale studia il rapporto tra cibo e cancro. I dati ottenuti da diversi studi effettuati sui legami tra dieta e cancro e pubblicati su importanti riviste scientifiche, confermano che il 30-40% dei tumori si potrebbero evitare se uomini e donne dei paesi ricchi si nutrissero in modo diverso. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità i casi di cancro potrebbero aumentare del 50% entro il 2020 se il regime alimentare non viene modificato, e l’imputato principale è il consumo eccessivo di carne e proteine animali associato a diete troppo caloriche.


Il Prof. Berrino, epidemiologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori, sostiene che la carne rossa favorisce la formazione del tumore colon-rettale e il rischio aumenta in base alle quantità assunte, il 70% dei tumori del colon-retto sono attribuibili all’alimentazione, su altre forme di tumore, come quello della prostata e della mammella, gli studi sono in corso ma in generale non vi è alcun dubbio sul fatto che un buon apporto di vegetali e un diminuito consumo di proteine animali protegga in modo efficace l’organismo. 


Dunque la strategia di prevenzione dei tumori passa anche da una “buona dieta” e soprattutto da un uso moderato della carne!!


Ulteriori studi sono stati condotti sul consumo di carne da parte dei bambini e il rischio di obesità; è stato dimostrato che i bambini assumono 4 volte in più la quota di proteine ideale per la salute e solo l’1% segue un alimentazione corretta. Il risultato è oltre un milione di bambini in sovrappeso e quasi 300 mila sono obesi. L’alimentazione corretta sin dall’infanzia e soprattutto un ridotto consumo di proteine animali è fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete in età adulta. (Ma questo è un argomento che affronterò in modo più approfondito in un altro post).


Dunque sia per la nostra salute che per quella dell’ambiente dobbiamo adottare uno stile alimentare diverso, ma il problema della sostenibilità ambientale riguarda non solo le singole persone o le famiglie ma anche le istituzioni, che in tal senso stanno facendo degli sforzi apprezzabili per muoversi verso un futuro a minor impatto ma non bisogna dimenticare che noi possiamo fare molto iniziando dal conoscere i nostri consumi e modificarli se necessario!


Quali scelte fare?


  •  Mangiare meno carne, la soluzione immediata potrebbe essere diventare vegetariani, ma personalmente credo che rinunciare a qualcosa non è la scelta giusta se non si hanno forti convinzioni etiche e salutistiche (a volte errate), ma diminuire la quantità di assunzione è molto importante.

  • Preferire la carne bianca a quella rossa più digeribile e povera di grassi da accompagnare sempre con un 200g di verdure cotte o crude o con 80g di riso, cereali, cous cous, almeno due volte a settimana o consumarla con 100g di legumi una volta a settimana (ad esempio uno spezzatino di pollo o coniglio con i piselli)

  • Controllare sempre le etichette per conoscere la provenienza e il tipo di allevamento

  • Mangiare prodotti locali o a “Km zero” è una buona soluzione per evitare i lunghi viaggi di animali e di cibo provenienti da luoghi lontani

  • Mangiare prodotti biologici o almeno avvicinarsi al biologico perché biologico vuol dire che per la produzione non sono stati utilizzati pesticidi, erbicidi o fertilizzanti chimici, ciò permette di diminuire l’impatto sull’ambiente evitando l’inquinamento del suolo e delle falde acquifere; inoltre con questo sistema di produzione viene rispettato il benessere dell’animale da allevamento.

Si può fare una cosa molto semplice e aderire alla campagna i “Lunedì senza carne” (Meat Free Monday),  nata nel 2009 grazie ad un’idea di Paul, Stella e Mary McCartney: rinunciare alla carne un giorno alla settimana, per il benessere del pianeta, degli animali, e di noi stessi. La Meat Free Monday Campaign non vuole trasformarci in vegetariani, ma stimolare uno stile di vita sano e consapevole, almeno di lunedì – perché un solo giorno alla settimana può fare un mondo di differenza. 



In conclusione: per cambiare il mondo dobbiamo prima cambiare noi stessi!!


One Comment

  1. Hello there I am so grateful I found your web site, I really found you by accident, while I was researching on Bing for something else, Anyways I am
    here now and would just like to say cheers for a marvelous post and a all round exciting blog (I also
    love the theme/design), I don’t have time to go
    through it all at the moment but I have saved it and also added
    in your RSS feeds, so when I have time I will be back
    to read a lot more, Please do keep up the awesome work.

    Visit my web site: dimagrire

    RispondiElimina

Followers

© Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione. Powered by Blogger.